Zabaione al moscato e tartufo bianco
Il tartufo bianco è molto apprezzato per il suo sapore, inoltre è un ingrediente versatile perché può essere utilizzato per preparare sia antipasti, primi e secondi sia alcuni dessert, ad esempio lo zabaione al moscato e tartufo bianco.
Solitamente il tartufo bianco viene utilizzato per la preparazione di un gelato, che viene servito alla fine del pranzo per dare leggerezza ai commensali. In questa ricetta vi mostreremo come utilizzare il tartufo bianco da accompagnare a un classico dei dolci italiani, lo zabaione.
Ingredienti per lo zabaione al moscato e tartufo bianco
Ora vi presentiamo tutti gli ingredienti che bisogna utilizzare per questo dolce a base di zabaione e accompagnato con del tartufo bianco. Le dosi per 4 persone sono:
- Tartufo bianco
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 4 tuorli d’uovo
- 180 ml di moscato
Gli ingredienti necessari per questa preparazione sono pochi e non sarà difficile completare la ricetta, bastano poche attenzioni che vi permetteranno di fare buona figura con i vostri ospiti.
Zabaione al moscato con tartufo bianco preparazione
Passiamo ora ai procedimenti che bisogna seguire per preparare lo zabaione al moscato e tartufo bianco. Il primo passaggio consiste nel comporre lo zabaione: in un pentolino posto sul fuoco versate il moscato con due cucchiai di zucchero e continuate a mantenerlo sul fuoco fino a che non si sia sciolto tutto lo zucchero.
Si consiglia di non portare a ebollizione il composto, la temperatura perfetta si aggira intorno ai 35° C, in modo tale che l’alcol del vino non evapori.
In una scodella versate i 4 tuorli con lo zucchero restante e amalgamateli fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto si può unire il primo composto a quello fatto in un secondo momento, dopo aver unito un primo mestolo si può procedere con tutto il restante. Per questo passaggio è necessario che mescoliate continuamente il composto con una frusta, per poi porre tutto sul fuoco e cuocerlo a bagnomaria.
Durante la cottura della crema bisogna continuare a sbattere il composto con la frusta, con il passare dei minuti il composto inizierà a solidificarsi. Si deve procedere con la cottura fino a una temperatura di 83° C.
Una volta terminata la cottura, dovrete porre il composto ottenuto in una ciotola e porlo sopra una ciotola più grossa contenente del ghiaccio. Mescolate la crema per qualche minuto così che si possa raffreddare in poco tempo e conclusa questa operazione lo zabaione è pronto. Se non avete un termometro da cucina, potrete tranquillamente controllare la giusta cottura senza questo strumento. Lo zabaione sarà pronto quando la frusta lascerà delle righe.
Ponete lo zabaione nelle ciotoline e per concludere la ricetta ricopritelo con delle sfoglie sottili di tartufo bianco.
Consigli e abbinamenti per la consumazione
Lo zabaione può essere conservato per circa 4 giorni in frigorifero e potrete tagliare il tartufo al momento del servizio. Se desiderate ottenere un colore deciso per il vostro zabaione vi consigliamo di utilizzare delle uova fresche a pasta gialla oppure di utilizzare lo zucchero di canna.
Questo dolce si accompagna benissimo a un vino passito, si tratta di un vino liquoroso ottimo da utilizzare a fine pasto per una conclusione perfetta e piacevole per il palato.
Comments
So empty here ... leave a comment!