Tajarin al burro di cacao e tartufo

I tajarin al burro di cacao e tartufo sono un gustoso primo piatto tipico del Piemonte. Si tratta di una ricetta di media difficoltà da preparare per occasioni speciali. Potrebbe essere una delle portate da servire quando si hanno a pranzo o a cena degli ospiti con cui si vuole fare bella figura. I tajarin sono un tipo di pasta simile alle tagliatelle, ma risultano molto più sottili. La loro larghezza, infatti, si aggira intorno ai 3-4 millimetri.

Ingredienti

Per 4 persone, questi sono gli ingredienti necessari per preparare la pasta:

  • 200 g di farina 0;
  • 40 g di farina macinata a pietra;
  • 2 uova;
  • 1 tuorlo;
  • 1 cucchiaio d’acqua fredda.

Per il condimento, invece, devi procurarti:

La preparazione

Si inizia con la preparazione dei tajarin. La prima cosa da fare è miscelare le farine. Se si ha una planetaria, ci si può servire di quella, altrimenti bisognerà farlo a mano. Dopo bisogna incorporare le uova. Quando il composto inizia a essere un impasto consistente, si può aggiungere il cucchiaio d’acqua fredda.

Una volta tolto l’impasto dall’impastatrice, si deve manipolare brevemente e modellare una palla da avvolgere poi in una pellicola e far riposare in frigorifero per un’ora.

Dopo il riposo, dividi il composto in palle più piccole e passale più volte nei rulli in modo da diminuire progressivamente lo spessore. Una volta ottenute le strisce, bisogna mettere la pasta ad asciugare appese, girandole di tanto in tanto, per un’altra ora.

La pasta sarà pronta quando sarà asciutta, ma non bagnata. A quel punto, bisogna passarla nella trafila per tagliarla nelle striscione. Quelle ottenute possono essere messe a essiccare su un po’ di farina.

A questo punto, si può preparare il condimento. In una padella a fuoco basso si può far sciogliere il burro si cacao. Nel frattempo, bisogna mettere sul fuoco anche l’acqua per farla bollire. Dopo aver fatto lessare i tajarin per un minuto, bisogna metterli in padella con il burro, bagnandoli con l’acqua di cottura. Si devono saltare in padella per un paio di minuti con un po’ di pepe. Una volta pronti, possono essere messi nei piatti e solo allora bisogna aggiungere il tartufo bianco precedentemente tagliato.

Metodi alternativi per servire i tajarin al burro di cacao e tartufo

Questo piatto può essere servito anche con il brodo. Le preparazioni da fare sono le stesse, solo che a parte si dovrà cucinare anche il brodo. In quel caso, al posto del burro si potrebbero cuocere i tajarin direttamente in esso.

Se non si ha il burro al cacao, si può optare per un condimento più semplice che comprenda solo burro, pepe e noce moscata.

Altri primi piatti con il tartufo

Se sei alla ricerca di un primo più tradizionale, puoi optare per gli spaghetti al tartufo nero o per le tagliatelle verdi al tartufo nero e fois gras. Questo nel caso in cui si voglia preparare un piatto con pasta lunga. Altrimenti, si può optare anche per degli gnocchi, dei ravioli o per un risotto.

Curiosità

I tajarin sono antichissimi: erano preparati già nel XV secolo. Sono tipici della zona delle Langhe e del Monferrato.

 

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar