Spaghetti al tartufo nero

Gli spaghetti al tartufo nero sono una delle ricette preferite dagli amanti del tartufo. Questa ricetta è molto diffusa in Italia anche perché è semplice da realizzare, dato che sono necessari pochi ingredienti per poter preparare un piatto gustoso.

La ricetta descritta di seguito prevede l’uso del tartufo nero pregiato, conosciuto anche come tartufo di Norcia. Esiste però anche la variante realizzata con il tartufo bianco, da scegliere nel caso si preferisca quest’altra varietà di tartufo o si voglia provare qualcosa di diverso.

Ingredienti spaghetti al tartufo nero

Vediamo quali sono gli ingredienti per preparare gli spaghetti al tartufo nero per due persone:

  • 200 grammi di spaghetti
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • ½ spicchio di aglio
  • Sale quanto basta
  • Tartufo nero pregiato

Come è possibile notare dalla lista degli ingredienti, non serve molto per preparare questa ricetta. Nonostante la lista di ingredienti ridotta, il costo della ricetta è comunque elevato: questo deriva dal costo del tartufo nero di Norcia, ingrediente principale degli spaghetti.

Come preparare gli spaghetti con tartufo nero

Per preparare gli spaghetti con tartufo nero non bisogna essere necessariamente degli esperti in cucina. Anche chi ha delle abilità culinarie ridotte e non si è cimentato spesso nella preparazione di piatti potrà ottenere un risultato degno di noto.

Inizialmente bisogna preparare il tartufo: questo ingrediente pregiato deve essere affettato in modo sottile. A questo punto, si mettono in una padella ½ spicchio di aglio e un po’ di olio extra vergine di oliva, si accende il fuoco e si attende fino a quando l’aglio cambia colore. Si procede con l’aggiunta del tartufo che è stato affettato e che deve ora essere cotto delicatamente per uno o due minuti.

Attenzione a non prolungare troppo la cottura del tartufo e ad evitare il fuoco alto, perché in entrambi i casi si potrebbero danneggiare le caratteristiche pregiate di questo ingrediente costoso. Nel caso in cui si decidesse di utilizzare il tartufo bianco invece di quello nero, è assolutamente da evitare la cottura: il tartufo bianco non va mai cotto.

Questo procedimento molto veloce è sufficiente per avere il condimento gustoso per i propri spaghetti. Non resta che cuocere gli spaghetti e condirli con il tartufo nero cotto con il metodo indicato in precedenza. Per gustarli al meglio consigliamo di servire gli spaghetti caldi.

Consigli per una preparazione ottimale

Il consiglio principale è di fare attenzione alla cottura del tartufo. Abbiamo spiegato che la cottura deve essere delicata, per evitare di perdere il sapore ed il profumo dell’ingrediente, soprattutto considerando il prezzo che deve essere sostenuto per l’acquisto.

Per arricchire il gusto del piatto è possibile anche aggiungere i funghi porcini, che si abbinano molto bene al tartufo nero. E’ comunque possibile preparare anche dei semplici spaghetti al tartufo nero, evitando di rendere la ricetta più complicata.

Consigliamo poi di servirli caldi e di abbinarli ad un buon vino. Abbinare il vino al tartufo nero è più semplice rispetto all’abbinamento con la variante bianca. Per i primi piatti, come quello che abbiamo descritto, consigliamo un vino rosso di medio corpo.

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar