Sedanini alla crema di tartufo

Se state cercando un piatto da preparare per una serata raffinata, i sedanini alla crema di tartufo sono la scelta che fa per voi. Si tratta di un primo piatto alla portata di tutti, si riesce a preparare in circa 30 minuti. Proprio per questo motivo è una ricetta semplice, da poter proporre anche quando non si ha molto tempo per cucinare, ma facendo comunque una magnifica figura.

La crema di tartufo rimane più leggera rispetto al tartufo, infatti viene usata poiché l’accostamento della pancetta renderebbe il piatto troppo pesante e ricco di sapori contrastanti.

Sedanini alla crema di tartufo ingredienti

Vediamo ora quali sono gli ingredienti per preparare i sedanini alla crema di tartufo. Le porzioni riportate sono consigliate per 4 persone:

  • 400 grammi di sedanini
  • 100 grammi di pancetta
  • 2 dl di panna liquida da cucina
  • 2 cucchiai di crema di tartufo
  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro (facoltativo)
  • Vino bianco
  • Parmigiano Reggiano quanto basta
  • Aglio
  • Sale quanto basta
  • Peperoncino

La salsa di pomodoro è facoltativa, non bisogna per forza utilizzarla come ingrediente di questo piatto. La scelta di utilizzarla o meno dipende dal gusto personale e dei commensali.

Questo piatto può essere gustato in qualsiasi stagione vogliate, infatti la crema al tartufo si trova facilmente al supermercato. Un altro aspetto positivo è che il costo della crema è diverso rispetto al costo del tartufo, rimanendo più economico.

Come preparare i sedanini con crema di tartufo

Vediamo ora la preparazione di questa ricetta. La prima cosa da fare è quella di preparare una padella, cospargerla di olio e aggiungere l’aglio, poi del peperoncino.

Dopo aver acceso il fuoco, lasciar dorare gli ingredienti all’interno e successivamente aggiungere la pancetta. La pancetta può essere tagliata a dadini oppure a listarelle, questa decisione spetta a voi, in base al vostro piacimento.

Quando la pancetta è pronta procedere sfumando con il vino bianco, utilizzare all’incirca un bicchiere. Dopo aver fatto evaporare bene l’alcol, aggiungere al composto la crema di tartufo e la salsa di pomodoro. Quando tutto è amalgamato continuare aggiungendo la panna liquida.

Ora la vostra salsa alla crema di tartufo è pronta. Procedere quindi preparando i sedanini. Dopo aver fatto riscaldare l’acqua e aggiunto il sale grosso, procedere immergendo i sedanini e farli cuocere fino a ottenere la pasta con una cottura al dente.

La fine della cottura della pasta avviene insieme alla salsa, infatti bisogna aggiungere i sedanini scolati alla crema e amalgamare in modo omogeneo. La ricetta è quindi pronta, quando la servite si può aggiungere del Parmigiano grattugiato, oppure si può gustare semplicemente così com’è, senza nessun’altra aggiunta.

Consigli per una preparazione ottimale 

Il primo consiglio che vi offriamo è quello di omettere la salsa di pomodoro se desiderate rendere la vostra ricetta più delicata, il pomodoro rende più acido il piatto e potrebbe non piacere a tutti. Considerate di omettere la salsa di pomodoro se non conoscete i gusti dei vostri invitati.

Il vino bianco che avete utilizzato per sfumare la salsa si può accompagnare perfettamente ai sedanini senza cercare di abbinare un secondo vino.

Visto che la preparazione è molto veloce, vi consigliamo di prepararla proprio all’arrivo dei vostri ospiti, per gustare il piatto caldo e senza una dispersione di sapori.

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar