Ravioli di cinghiale al tartufo
I ravioli di cinghiale al tartufo costituiscono un piatto molto ricco, in cui i sapori predominanti sono quelli del bosco. Infatti in questa ricetta troveremo il cinghiale, mammifero della famiglia dei Suidi che abitano i boschi maturi e in particolare i querceti, il tartufo nero e i funghi porcini.
La carne del cinghiale, definita anche carne nera, ha un sapore molto intenso e viene abbinata con altrettanti sapori forti, ma in maniera sublime.
Ravioli di cinghiale al tartufo ingredienti
Vediamo qui di seguito quali sono gli ingredienti per la preparazione dei ravioli di cinghiale al tartufo. Gli ingredienti necessari per quattro persone sono:
- 300 g di cinghiale
- 100 g di tartufo nero
- 200 g di funghi porcini
- 300 g di farina 00
- 3 uova e 1 tuorlo
- 2 bicchieri di vino rosso
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 3 cucchiai di parmigiano
- 1 rametto di rosmarino
- Aglio quanto basta
- Olio extravergine di oliva quanto basta
- Pepe quanto basta
- Sale quanto basta
- Menta quanto basta
- Peperoncino quanto basta
- Brodo vegetale quanto basta
Preparazione dei ravioli di cinghiale con tartufo
Dopo aver preso tutti gli ingredienti passiamo alla preparazione della ricetta. Il primo passo da fare è quello di preparare la pasta fresca: dopo aver disposto la farina 00 in un mucchietto, fate uno spazio nel centro e aggiungete le due uova. Unite il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, ricopritelo e fatelo riposare per circa mezz’ora.
Preparate ora il soffritto con carota, cipolla e gambo del sedano. Unite con dell’olio extravergine di oliva e del rosmarino e disponete su una padella. Aggiungete il cinghiale e regolate di sale e pepe. Lasciate amalgamare gli ingredienti per circa 15 minuti.
Passato questo tempo, dovrete sfumare la carne con il vino rosso e continuare la cottura per altri 20 minuti. Aggiungete poi due mestoli di brodo vegetale, se necessari anche altri, e lasciate cuocere per un’altra ora e 15 minuti.
Mentre si cuoce la carne passate alla preparazione dei funghi: tagliateli a lamelle e disponeteli su una padella precedentemente riscaldata con olio e uno spicchio di aglio. Se lo desiderate, aggiungete del peperoncino per dare un tocco piccante al piatto.
Dopo aver saltato i funghi per alcuni minuti, aggiungete il tartufo nero tagliato con l’apposita mandolina, delle foglie di menta e dell’acqua calda. Lasciar cuocere per 4 minuti e aggiustate di sale e pepe a piacere.
Torniamo alla preparazione della carne, mettete tutta la carne in un mixer e frullatela, poi aggiungere del parmigiano e un uovo per formare un impasto omogeneo. Stendete la pasta fresca e farcite con il cinghiale. Spennellate i bordi della pasta con il tuorlo d’uovo e richiudete con cura. Ora dovete solo cuocere la pasta in acqua calda, saltare i ravioli nel sugo e il piatto è pronto.
Consigli per una preparazione ottimale
Per dare ancora più sapore al piatto, vi consigliamo di tagliare del tartufo fresco e disporlo sui ravioli dopo che sono stati impiattati e di spolverare con del parmigiano. Vi consigliamo di abbinare al piatto del vino rosso, perfetto per la selvaggina e per il tartufo nero che sono i protagonisti di questa portata.
Comments
So empty here ... leave a comment!