Ravioli al tartufo bianco
Il tartufo bianco è un ingrediente molto pregiato, ideale per la preparazione di primi piatti per un pranzo speciale. Abbiamo già parlato di come preparare i ravioli con il tartufo nero, vediamo ora quali sono gli ingredienti e cosa fare per preparare degli ottimi ravioli al tartufo bianco.
Ingredienti ravioli al tartufo bianco
La ricetta dei ravioli con tartufo bianco non prevede numerosi ingredienti. L’ingrediente più difficile da reperire e più costoso è sicuramente il tartufo bianco, che rappresenta il vero protagonista di questo primo piatto.
Gli ingredienti per 4 persone da avere in dispensa prima di iniziare con la preparazione della pasta per i ravioli sono i seguenti:
- 300 grammi di farina
- 3 uova
- Sale
Per quanto riguarda invece il ripieno dei ravioli gli ingredienti per quattro porzioni sono i seguenti:
- 350 grammi di ricotta
- 1 uovo
- 60 grammi di Parmigiano
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Infine non bisogna dimenticare gli ingredienti per il condimento, ovvero 80 grammi di burro ed il vero protagonista della ricetta: il tartufo bianco.
Come preparare i ravioli con tartufo bianco
Per preparare i ravioli con tartufo bianco bisogna iniziare con la preparazione della pasta. La farina deve essere impastata con le uova, aggiungendo la giusta quantità di sale. Dopo aver preparato l’impasto bisogna lasciarlo riposare per circa trenta minuti prima di stenderlo per preparare i ravioli.
Mentre l’impasto riposa ci si può occupare della preparazione del ripieno per i ravioli. La preparazione del ripieno è molto semplice, basta infatti amalgamare alla ricotta tutti gli altri ingredienti che sono stati elencati per il ripieno. La noce moscata se utilizzata correttamente può dare una marcia in più al ripieno, bisogna però fare attenzione a non esagerare: il consiglio è di limitarsi a due pizzichi di noce moscata.
Trascorsa mezz’ora dalla preparazione dell’impasto quest’ultimo può essere ripreso e steso con delicatezza. Il passaggio successivo consiste nel distribuire il ripieno sulla sfoglia di impasto, lasciando un’adeguata distanza tra un mucchietto di ripieno e l’altro, perché la pasta dovrà essere chiusa per darle la forma di raviolo.
Dopo aver posizionato la seconda sfoglia di pasta per chiudere i ravioli si procede con il taglio. A questo punto i ravioli possono essere cotti, per essere infine conditi con burro fuso e tartufo bianco. Il burro deve essere sciolto a bagnomaria, mentre il tartufo bianco deve essere posizionato nel piatto a crudo.
Consigli per una preparazione perfetta
Per una preparazione perfetta dei ravioli con il tartufo bianco ci sono alcuni consigli che si possono seguire. Innanzitutto bisogna fare attenzione alla noce moscata nel ripieno, esagerando con la noce moscata si rovinerà infatti il sapore complessivo dei ravioli.
Un altro consiglio è di cercare di ottenere dei ravioli uniformi, sia dal punto di vista della forma che della quantità di ripieno presente in ciascuno. L’ultimo suggerimento riguarda infine l’utilizzo del tartufo bianco: questo ingrediente pregiato deve essere servito rigorosamente a crudo, ecco perché va tagliato a lamelle solo dopo aver concluso il piatto. Cuocere il tartufo bianco significherebbe rovinarne il sapore e l’odore, non rispettando un ingrediente pregiato e costoso.
Comments
So empty here ... leave a comment!