Bicchierini di purè al tartufo e salame
Gli antipasti sono il biglietto da visita del pranzo o della cena. Sono la portata di apertura e danno il via alla degustazione. Per questo motivo va preparato qualcosa di sfizioso e di gustoso da presentare in maniera originale. L’ideale sarebbe avere un piatto non difficile da preparare in modo da concentrare le energie sul resto delle portate.
È possibile fare tutto questo o si sta chiedendo troppo? Con i bicchierini di purè al tartufo e salame si soddisfano tutti questi requisiti.
Ingredienti
La preparazione dei bicchierini di purè al tartufo e salame è molto semplice anche se richiede più o meno 35 minuti per la preparazione e 40 per la cottura. Quindi, l’unica cosa da fare è sapersi organizzare bene con i tempi.
La seguente lista di ingredienti è pensata per 6 porzioni.
- 6 patate grandi;
- 200 g di salame a fettine;
- 120 g di burro;
- 15 cl di panna;
- 1 tartufo nero;
- q.b. di sale;
- q.b.di pepe.
Come preparare il purè al tartufo e salame
Per iniziare la preparazione, bisogna sbucciare le patate e lessarle in acqua salata per circa 30 minuti. Nel frattempo, si pulisce il tartufo per bene sotto l’acqua – magari con l’aiuto di uno spazzolino – e lo si grattugia.
Una volta scolate le patate, si passano nello schiacciapatate. Il composto ottenuto va messo all’interno di un pentolino a cui si aggiunge anche il burro. Si accende il fuoco e si mescola pian piano aggiungendo anche i 15 cl di panna. Quest’ultimi devono essere stati prima riscaldati o sul fuoco o al microonde. Si unisce anche il tartufo tritato.
Quando il composto ha raggiunto una consistenza cremosa, si spegne il fuoco e si mettono sale e pepe nelle quantità giuste per dare sapore.
L’impiattamento
Il purè al tartufo va servito all’interno di piccoli bicchierini per rendere il tutto più scenografico. Possono essere usate anche le coppe da gelato.
In ciascun bicchiere va messa una certa quantità di purè al tartufo con sopra due fettine di salame. Per completare il tutto, si possono mettere anche due scaglie di tartufo nero per decorazione. La presentazione sarà originale e gustosa già alla vista.
Antipasti alternativi al tartufo
Se il purè al tartufo e salame è troppo calorico per il pranzo o la cena che si andrà a preparare (nelle quantità descritte si parla di circa 498 calorie), si può optare per altri tipi di antipasto.
Le bruschette al tartufo, ad esempio, sono un’ottima alternativa. Sono altrettanto semplici da preparare e anche più veloci in quanto sono richiesti solo 15 minuti. Anche il crostone al tartufo è un’ottima scelta come antipasto e richiede una preparazione simile.
Le sfoglie con caciocavallo e tartufo sono un’altra alternativa da provare come antipasto. La sfoglia può essere comprata o preparata in casa (a seconda del tempo che si ha a disposizione). È chiaro che la seconda opzione renderà il piatto più buono ma anche più complesso da preparare.
Altri usi del purè al tartufo e salame
Con una presentazione diversa, il purè al tartufo e salame può diventare anche un contorno perfetto. Invece di servirlo all’interno di bicchierini, potere metterlo nel piatto come accompagnamento di un secondo. Si può anche eliminare il salame di accompagnamento e lasciare solo il purè al tartufo.
Comments
So empty here ... leave a comment!