Polentina di grano saraceno con robiola e tartufo
La polentina di grano saraceno con robiola e tartufo è un piatto molto apprezzato da tutti coloro che amano utilizzare il tartufo in cucina. E’ una ricetta molto semplice da preparare e per realizzarla sono sufficienti pochi e semplici ingredienti.
La polentina viene realizzata utilizzando il tartufo bianco, molto pregiato ed ideale per la preparazione di piatti semplici nei quali viene messo in risalto il suo aroma ed il suo sapore deciso.
Ingredienti polentina di grano saraceno con robiola e tartufo
Per preparare una polentina di grano saraceno con robiola e tartufo per quattro persone è necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti:
- 1 cucchiaio d’olio
- 30 grammi di formaggio robiola
- Sale quanto basta
- 40 grammi di farina di grano saraceno
- 100 grammi di farina di mais
- Mezzo litro d’acqua
- Tartufo bianco
Oltre al tartufo bianco, altro ingrediente fondamentale per la preparazione della polentina di grano saraceno è la robiola, un formaggio a pasta morbida molto semplice da utilizzare.
Come preparare la polentina di grano saraceno alla robiola e tartufo
Riuscire a preparare una buona polentina di grano saraceno con robiola e tartufo non richiederà grandi doti culinarie. Gli ingredienti da utilizzare sono pochi e la preparazione della ricetta decisamente facile.
Vediamo dunque quali sono i passaggi da seguire per poter preparare questo piatto. La prima cosa da fare è preparare la polentina. Prima di tutto bisogna riporre le due tipologie di farina insieme al mezzo litro d’acqua all’interno di un robot da cucina ed azionarlo per circa 55 minuti alla velocità più bassa.
Al termine di questa prima fase bisogna versare nel recipiente un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale a piacimento e infine 30 grammi di robiola. Dopo aver aggiunto questi ingredienti, per ultimare la polenta è necessario azionare nuovamente il proprio robot da cucina, questa volta alla massima velocità per la durata di un minuto. Trascorso questo minuto la polenta sarà pronta per essere messa nei piatti.
A questo punto è il momento di guarnire la polenta con il tartufo, che deve essere affettato direttamente sul piatto con l’utilizzo dell’apposito attrezzo.
Consigli per una preparazione ottimale
Affinché una ricetta possa essere preparata in maniera soddisfacente è opportuno che vengano seguiti alcuni consigli. Il principale consiglio che si può dare a chi decide di dilettarsi nella preparazione della polentina di grano saraceno con tartufo bianco e robiola è prestare particolare attenzione alle quantità.
Dato che la polentina viene preparata servendosi non solo della farina ma anche del formaggio è importante che questo venga utilizzato correttamente in modo tale che il suo sapore, piuttosto delicato, non risulti essere coperto e dunque impercettibile.
Altro consiglio fondamentale è usare correttamente il tartufo bianco. Utilizzarlo correttamente significa valorizzarlo nella giusta maniera dal punto di vista non solo del gusto, di per sé molto deciso, ma anche dal punto di vista estetico. Dopo aver messo la polenta nel piatto, per la buona riuscita della ricetta è importante che il tartufo venga affettato e disposto in modo corretto sul piatto da servire.
Comments
So empty here ... leave a comment!