Paté di fegatini di pollo con tartufo e stracciatella

Il paté di fegatini di pollo con tartufo e stracciatella è la rivisitazione di un grande classico della cucina toscana. Il paté di fegatini, infatti, viene prodotto in questa regione usando fegato di vitello, di pollo o di entrambi.

Può essere usato come crema per condire delle tartine o del pane bianco. Essi costituirebbero un ottimo antipasto. Altrimenti, potrebbe essere usato come condimento per un piatto di pasta. D’altra parte, l’abbinamento pasta e tartufo è rinomato per essere vincente.

Ingredienti per il paté di fegatini di pollo con tartufo e stracciatella

Questi sono gli ingredienti per preparare un ottimo paté al gusto di tartufo e stracciatella.

  • 300 gr di fegatini di pollo;
  • 1 cipolla bianca media;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 carota;
  • aceto bianco (q.b.);
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • 1 foglia di alloro;
  • olio extravergine di oliva (q.b.);
  • 4 petali di tartufo bianco;
  • stracciatella (100 gr o quanto si desidera a gusto).

Sono da aggiungere le fette di pane bianco o la pasta a seconda di come si vuole abbinare il paté.

Preparazione del paté di fegatini di pollo con tartufo e stracciatella

Per iniziare, bisogna lavare i fegatini con acqua corrente e aceto. Poi si tagliano a pezzi e si lasciano sgocciolare.

Si tagliano la cipolla, il sedano e la carota e li si fanno rosolare in padella insieme all’olio (la fiamma deve essere bassa). Dopo qualche minuto, si aggiungono i fegatini sminuzzati. Si mescola il tutto e si lascia sul fuoco per pochi minuti. A questo punto, si mette in padella anche la foglia di alloro e si versa il bicchiere di vino rosso. Si lascia cuocere fin quando non si ammorbidisce tutta la consistenza.

Una volta pronti, si spegne il fuoco e si aggiusta di sale e pepe. Si lascia il composto intiepidire per un po’. Una volta tolte le foglie di alloro, si mette tutto il contenuto della padella in un mixer insieme ai petali di tartufo. Dopo aver azionato l’elettrodomestico, si dovrebbe ottenere un cremoso paté. Prima di servirlo sulle tartine o di usarlo come condimento, sarebbe meglio lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora. La stracciatella va aggiunta a gusto del palato poco prima di spalmare il paté sulla fetta di pane.

Consigli e alternative

L’antipasto con paté di fegatini di pollo con tartufo e stracciatella può essere servito con del prosecco fresco che ne esalti ancora di più il sapore.

La stessa preparazione potrebbe avvenire usando fegatini di anatra e di piccione. Per il condimento, in questo caso, si potrebbe usare della cipolla e del burro da far appassire in padella per circa 10 minuti insieme all’alloro. Dopo aver unito i fegatini tagliati a pezzetti, si lascia cuocere il tutto per 10 minuti prima di sfumare con del cognac e/o del vino. Gli altri dieci minuti di cottura possono essere portati avanti con l’aggiunta di un brodo. Poi s’aggiusta di sale e si mixa il tutto. Alla crema ottenuta si aggiunge il tartufo bianco tritato, dell’altro burro fuso (raffreddato) e si aggiusta di sale.

Qualsiasi sia la ricetta scelta, la cosa migliore sarebbe servire il pane tostato in forno e ben caldo.

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar