Omelette al tartufo nero
Le omelette al tartufo sono un’ottima ricetta per chi apprezza i piatti a base di uova. Per preparare questo piatto bisogna utilizzare il tartufo nero, una tipologia di tartufo nota per il gusto intenso e deciso e per il suo profumo delicato.
Molte persone usano anche il tartufo bianco ma la ricetta tradizionale prevede venga usato quello nero. Questo secondo piatto al tartufo è facile e veloce da cucinare poiché i tempi totali di preparazione si aggirano attorno ai 20 minuti.
Ingredienti omelette al tartufo nero
Per preparare le omelette al tartufo nero la prima cosa da fare è reperire tutti gli ingredienti utili. I dosaggi indicati di seguito si riferiscono alla preparazione di quattro porzioni di omelette.
- 50 grammi di burro
- 6 uova
- 2 tartufi neri
- 50 grammi di formaggio Emmental
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale quanto basta
- Prezzemolo tritato quanto basta
- Pepe quanto basta
Preparazione delle omelette con il tartufo nero
Dopo aver acquistato tutti gli ingredienti utili si può passare alla preparazione delle omelette al tartufo. La prima cosa da fare per cucinare questo piatto è lavare accuratamente i tartufi neri, asciugarli e tagliarli a lamelle molto sottili.
Una volta pronti i tartufi bisogna grattugiare finemente il formaggio Emmental ed iniziare con la preparazione dell’impasto per le omelette. All’interno di una terrina bisogna mettere le uova, un pizzico di sale, un po’ di pepe macinato e l’Emmental grattugiato precedentemente.
Con l’aiuto di una forchetta oppure di una frusta a mano bisogna sbattere tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. In una padella antiaderente bisogna far scaldare due cucchiai di olio.
Non appena l’olio è pronto si può passare alla cottura dei tartufi neri tagliati inizialmente. Questi devono essere aggiustati di sale e dopo aver aggiunto un ciuffo di prezzemolo tritato vanno lasciati insaporire a fuoco lento per 2-3 minuti circa. Una volta pronti vanno messi su un piatto ricoperto con carta assorbente in modo tale da privarli dell’olio in eccesso.
Dopo aver cotto i tartufi si può passare a preparare le omelette. Bisogna far sciogliere il burro in una padella antiaderente e quando questo è ben caldo versare il composto un mestolo alla volta. Quando la prima omelette è pronta bisogna disporre al centro i tartufi preparati poco prima, richiuderla arrotolandola e farla cuocere ancora un paio di minuti a fiamma dolce. La stessa operazione dovrà essere ripetuta per ogni omelette.
Consigli per una preparazione ottimale
Un consiglio da tenere presente per una preparazione ottimale delle omelette al tartufo è prestare attenzione alla cottura delle omelette. Mettendo troppo impasto nella padella si rischierebbe di bruciarle esternamente e lasciarle crude internamente.
Un suggerimento è non tenere la fiamma troppo alta e fare una prova di cottura prima di partire con la preparazione della prima omelette. Per capire se la padella è sufficientemente calda basta prendere una punta di impasto con un cucchiaino e metterla nella padella in modo da capire se cuoce correttamente.
Un altro consiglio è quello di non sostituire il formaggio Emmental con altri formaggi. La ricetta è stata pensata con questo specifico prodotto caseario in quanto si abbina perfettamente con il sapore intenso del tartufo nero.
Comments
So empty here ... leave a comment!