Gnocchi ripieni di tartufo al burro

Quando si ha voglia di stupire i commensali a tavola e se stessi in cucina, ci si può dedicare alla preparazione di un primo piatto fatto a mano. Un esempio? Gli gnocchi ripieni di tartufo al burro.

Una ricetta di media difficoltà che porterà a un risultato gustoso e originale. Per quando si ha voglia di cimentarsi in qualcosa di insolito e particolare, questi gnocchi rappresentano la giusta soluzione.

Ingredienti

La quantità dei seguenti ingredienti è calcolata a partire da 6 commensali. Il tempo di preparazione richiederà circa 1 ora e mezza.

  • 1 kg di patate;
  • 200 g di farina;
  • 100 g di burro;
  • 70 g di tartufo nero;
  • 60 g di nocciole;
  • 1 uovo;
  • grana grattugiato;
  • cerfoglio fresco;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale grosso;
  • pepe.

Preparazione degli gnocchi ripieni di tartufo al burro

Per iniziare, bisogna mettere le patate sulla placca del forno con sopra uno strato di sale grosso. Si accende il forno a 180° e le si lascia cuocere per un’ora.

Nel frattempo, ci si dedica alla preparazione della cialda croccante che accompagnerà il piatto finito. Si prende un pezzo di burro e lo si fonde in padella. Poi si aggiungono sul fondo due cucchiai di grana grattugiato. Dopo due minuti di cottura, la cialda si è formata e si può mettere a seccare in un piatto. Dopo qualche minuto, si spezzetta.

Si lava il tartufo, lo si taglia con un coltello e poi lo si schiaccia con una forchetta per ottenere una pasta grossolana da condire con olio e di pepe.

Una volta tirate fuori le patate dal forno, si possono pelare, schiacciare con l’apposito strumento e mettere all’interno di una ciotola. A questo punto, si aggiungono i 200 g di farina e l’uovo, si mischia il tutto per ottenere un composto liscio. Questo composto va diviso in filoncini e a partire da questo si tagliano gli gnocchetti. Al loro interno va inserita la pasta di tartufo.

La pasta è pronta, ora bisogna pensare al condimento.

Il condimento degli gnocchi al tartufo

Mentre si mette l’acqua a bollire, si prepara una padella in cui fondere i 100 g di burro. Quando esso si inizia a colorire, si possono buttare le nocciole e lasciarle insaporire per 1 minuto. Si spegne il fuoco e si aspetta che gli gnocchi siano cotti. A quel punto, si possono condire con il burro e le nocciole.

Per l’impiattamento, si può usare la cialda di grana grattugiato preparato prima e dei ciuffetti di cerfoglio fresco.

Alternative

Per chi ha voglia di gnocchi ma predilige un altro tipo di condimento, ci sono gli gnocchi con tartufo, pesto di erette e colatura di alici oppure gli gnocchi con tartufo e groviera. Sono soluzioni alternative, ma altrettanto gustose.

Per i meno audaci, gli gnocchi possono essere tranquillamente comprati al supermercato e non realizzati a mano. I tempi di preparazione si riducono di molto visto che di fatto bisogna cucinare solo il condimento. Tuttavia, provare questa ricetta può rivelarsi una sfida con se stesse e con le proprie abilità. Quindi, perché non mettercisi?

 

 

 

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar