Gnocchi con tartufo, pesto di erbette e colatura di alici

La ricetta che vi presentiamo è ricca di molti sapori diversi tra loro, infatti si tratta di gnocchi con tartufo, pesto di erbette e colatura di alici. Il tartufo e la colatura di alici sono i due ingredienti più ricercati e non si trovano spesso sulla tavola.

Questo piatto potrebbe sembrare molto difficile da preparare, ma in realtà bisogna solamente seguire i giusti passaggi e scegliere dei prodotti di prima qualità. In particolar modo bisogna ricercare un ottimo tartufo nero, altrimenti il sapore del piatto potrebbe risultare alterato.

Ingredienti gnocchi con pesto di erbette, colatura di alici e tartufo

Vi mostriamo qui di seguito gli ingredienti necessari per la preparazione di questa ricetta, le dosi sono adatte per 4 persone e sono:

  • 130 grammi di tartufo nero
  • 400 grammi di gnocchi
  • Un cucchiaio di colatura di alici
  • 100 grammi di cicorietta di campagna
  • 20 grammi di porcaccia dei fossi
  • 50 grammi di pimpinella
  • 40 grammi di crespigno
  • 2 foglie di bietola
  • 80 grammi di certosino
  • 50 grammi di formaggio grattugiato
  • 30 grammi di pinoli
  • 125 ml di olio extra vergine di oliva
  • 1 scalogno

Gli ingredienti sono molti, ma la ricetta sarà molto semplice. Per preparare gli gnocchi con pesto di erbette, colatura di alici e tartufo impiegherete circa 30 minuti, ma se invece desiderate fare gli gnocchi in casa il tempo aumenterà.

Preparazione degli gnocchi accompagnati da pesto di erbette, colatura di alici e tartufo

La prima cosa da fare per preparare questa ricetta è mettere in una padella tutte le erbette e una volta aggiunto un bicchiere di acqua si può procedere con la cottura. Le erbette saranno pronte quando la loro consistenza risulterà più morbida.

Pronte le erbette, dovrete frullarle con i pinoli, l’olio e il formaggio grattugiato. Bisogna ottenere un composto omogeneo, proprio come un pesto.

Quando questo sembra aver ottenuto la giusta consistenza, dovrete unire al composto la certosa e continuare a frullarlo e il pesto di erbette è pronto.

Passiamo al secondo passaggio, preparate lo scalogno a pezzettini e mettetelo a soffriggere in una padella per poi unire il pesto. Nel frattempo, iniziate a mettere l’acqua a bollire e dopo aver salato l’acqua cuocete gli gnocchi, saranno pronti quando verranno a galla.

Una volta cotti, sollevateli con una schiumarola e versateli direttamente nel composto di erbette, a questo punto la ricetta è quasi pronta. Per completarla aggiungete la colatura di alici e il tartufo, finemente grattugiato.

La ricetta degli gnocchi con tartufo, pesto di erbette e colatura di alici ora è pronta per essere messa nei piatti e servita.

Consigli per una preparazione ottimale

Questa ricetta è perfetta se servita calda, nel caso in cui non abbiate molto tempo per prepararla vi consigliamo di fare il pesto di erbette con anticipo, in modo tale da preparare all’ultimo gli gnocchi e poi aggiungere la colatura di alici e il tartufo.

Questa ricetta può essere abbinata con un vino rosso, perfetto con il gusto deciso del tartufo e della colatura di alici.

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar