Gnocchi con porcini e tartufo
Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana, vediamo ora come esaltarlo preparando gli gnocchi con porcini e tartufo.
Questo primo piatto unisce la tradizione della cultura culinaria ai tempi moderni. Ai nostri giorni moltissime sono le persone che hanno deciso di seguire una dieta vegetariana per la propria alimentazione. Nella ricetta di questo piatto vengono utilizzati funghi porcini e il tartufo nero, due elementi che possono essere consumati anche da vegetariani.
Gnocchi con porcini e tartufo ingredienti
Vediamo qui di seguito quali sono gli ingredienti necessari per preparare gli gnocchi con porcini e tartufo, con dosi per 4 persone:
- 125 g di farina,
- 500 g di patate,
- 400 g di funghi porcini,
- 80 g di burro,
- Tartufo nero quanto basta,
- Sale quanto basta,
- Prezzemolo quanto basta,
- Pepe nero quanto basta,
- Un pizzico di pepe bianco.
Questo piatto è meglio gustarlo nelle giornate fredde. Se volete usare i funghi porcini freschi le stagioni perfette sono quella autunnale e quella invernale, poiché sono le stagioni della raccolta dei funghi. Se invece non riuscite a trovare i funghi appena colti, è possibile usare i funghi secchi, ammorbiditi con acqua calda.
Preparazione gnocchi porcini e burro al tartufo
Il primo passo per preparare gli gnocchi con porcini e tartufo è quello di fare gli gnocchi. La preparazione è molto semplice: bisogna lessare le patate per circa 40 minuti, poi dopo averle pelate e schiacciate bisogna unirle alla farina setacciata. Aggiungere poi un pizzico di sale.
Dopo aver preparato l’impasto, lavorare la pasta fino a ottenere gli gnocchi. Dopo questa preparazione, passiamo a quella del burro al tartufo. Bisogna unire il tartufo, grattuggiato in modo fine, al burro ammorbidito.
Per la preparazione dei funghi porcini, procedere pulendo accuratamente i funghi con un pennello o un panno, cercando di togliere a fondo lo sporco e poi tagliarli a fettine sottili.
Procedere poi sciogliendo una noce del burro, preparato precedentemente, in una padella e unire poi i funghi, lasciandoli cuocere per circa 12 minuti e aggiustare di sale e pepe a vostro gusto. Per far si che i funghi siano cotti in modo omogeneo, mescolarli spesso.
Ora si passa alla cottura degli gnocchi: riempite una pentola di acqua e mettetela sul fuoco. Quando inizia a bollire aggiungere il sale e cuocere gli gnocchi. Quando arrivano a galla, trasferirli nella padella dove avete preparato i funghi. Mantecate delicatamente aggiungendo il burro restante e il piatto è pronto. Servire gli gnocchi aggiungendo del prezzemolo tritato.
Consigli per una preparazione ottimale
Il consiglio principale è quello di scegliere degli ingredienti di prima qualità, infatti molto importante è la scelta delle patate in quanto ci sono in commercio moltissime varietà. Le patate più adatte per preparare gli gnocchi sono quelle ricche di amido e più farinose. Di solito si scelgono le patate a pasta bianca, ma è possibile utilizzare anche quelle a pasta gialla.
Un altro consiglio è l’abbinamento del vino. Per non spegnere il sapore del tartufo è bene scegliere vini non molto aromatici e non troppo acidi. Si consigliano quindi vini rossi giovani oppure vini bianchi maturi.
Comments
So empty here ... leave a comment!