Filetto con tartufo e porcini
Tra i migliori secondi piatti da preparare con il tartufo troviamo il filetto con tartufo e porcini. E’ un piatto perfetto per una cena con portate importanti, non solo per la presenza del tartufo, ma anche per gli altri ingredienti necessari per preparare questo secondo piatto.
Se ci si vuole cimentare nella preparazione di un secondo piatto ottimo da gustare e non troppo complesso da preparare, consigliamo di leggere con attenzione questa ricetta.
Ingredienti filetto con tartufo e porcini
Prima di scoprire come portare in tavola questo piatto, bisogna vedere quali sono gli ingredienti filetto con tartufo e porcini. Le dosi indicate di seguito fanno riferimento alla preparazione del secondo per quattro persone. In caso di un numero di ospiti differenti è sufficiente fare le proporzioni per capire le dosi da acquistare per non commettere errori.
Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
- 4 filetti di manzo, per un totale di circa 1 kg di carne.
- 8 grammi di tartufo nero
- 500 grammi di porcini
- 15 grammi di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Songino q.b.
Come preparare filetto con porcini e tartufo
Scopriamo ora come preparare filetto con porcini e tartufo. La prima cosa da fare è occuparsi dei porcini, che devono essere lavati e tagliati a fette orizzontali. A questo punto bisogna procedere con la loro cottura, in una padella antiaderente per circa otto minuti.
Prima di mettere i funghi porcini in padella, nella stessa devono essere messi tre cucchiai di olio evo e i due spicchi d’aglio. Non appena gli spicchi d’aglio hanno assunto un colore dorato è possibile aggiungere i porcini per cuocerli.
Mettere sale e pepe nero, per entrambi quanto basta, poi attendere che i porcini diventino più morbidi ed aggiungere quindi i quindici grammi di prezzemolo, precedentemente tritato. Lasciare sul fuoco ancora per qualche minuto, mescolando con cura. A questo punto spegnere il fuoco ed aggiungere il tartufo nero, che deve essere tagliato in scaglie sottili.
Ora bisogna passare alla preparazione del filetto di manzo. La cottura della carne è quella tradizionale: basta mettere in padella un filo d’olio e lasciar cuocere il filetto, bastano circa cinque minuti per lato. E’ importante fare attenzione a garantire una cottura uniforme.
Terminata la cottura della carne, è il tempo di impiattare. Questa fase è importante, perché deve essere il coronamento della preparazione e deve valorizzare il piatto. Mettere innanzitutto il songino, poi appoggiare delicatamente il filetto e porre di fianco i funghi porcini. Per concludere, prima di servire porre qualche altra scaglia di tartufo nero direttamente sul filetto.
Consigli per una preparazione perfetta
Ci sono alcuni consigli utili per ottenere una preparazione perfetta del filetto con tartufo e porcini. E’ bene informarsi sui gusti dei commensali, per poter offrire loro la carne con la cottura che preferiscono. Il filetto andrebbe cotto al sangue, ma si può anche prolungare la cottura.
Un altro consiglio riguarda invece la preparazione dei funghi: durante la cottura è possibile scegliere di sfumare il tutto con del vino bianco, per offrire un gusto più pieno al piatto. Lo stesso può essere fatto anche durante la cottura del filetto di manzo.
Comments
So empty here ... leave a comment!