Faraona ripiena al tartufo bianco

Per un secondo sfizioso che preveda una carne dal gusto prelibato ed elegante, si potrebbe optare per la faraona ripiena al tartufo bianco. Essa, a differenza del pollo e dei capponi, è più asciutta, quindi va condita per bene durante la cottura onde evitare che risulti troppo secca. Ecco perché riempirla prima di metterla in forno può renderla molto più interessante dal punto di vista del gusto.

La ricetta non è particolarmente difficile da eseguire, ma richiede un po’ di tempo per la preparazione, circa un’ora e venti minuti.

Ingredienti

Di seguito, gli ingredienti per preparare una faraona ripiena al tartufo bianco deliziosa. Le quantità sono pensate per 4 persone.

  • 1 kg di faraona;
  • 50 gr di tartufo bianco;
  • 150 gr di pancetta copiata;
  • 200 gr di fegatini di pollo;
  • 150 gr di petto di pollo;
  • 50 gr di emmental;
  • 1 uovo;
  • 40 gr di burro;
  • 3 cucchiai di olio di oliva;
  • 1 dl di cognac;
  • q.b. pepe;
  • q.b. sale;
  • 2 rametti di rosmarino.

Preparazione della faraona ripiena al tartufo bianco

Innanzitutto, bisogna preparare il ripieno. Per farlo, è necessario pulire i fegatini di pollo e tagliuzzarli in maniera non troppo fine. La stessa cosa va fatta tagliando il petto di pollo a dadini. Dopo aver messo sul fuoco una pentola con dell’olio e del burro a sciogliere, buttare i pezzetti di carne tritati e lasciarli rosolare fin quando il pollo non diventa dorato. A questo punto, si prende metà del ripieno dalla padella e lo si frulla nel mixer.

Poi, si prepara il tartufo bianco. Dopo averlo pulito e affettato, si mette in una ciotola con fegatini, il resto del pollo rosolato in padella, la crema frullata, l’emmental grattugiato e l’uovo. Si amalgama il tutto e poi lo si bagna con un bicchierino di cognac. Aggiungere il sale e il pepe e mescolare ulteriormente.

A questo punto, si passa alla faraona. Dopo averla pulita per bene, va riempita con il il ripieno prima cucinato e poi cucita con del filo da cucina. Dopo averla condita con il sale, il pepe e aver messo ai lati del volatile il rosmarino, va fasciata con le fette di pancetta e legata usando uno spago da cucina. La faraona così ripiena va rosolata in padella per 5 minuti con l’olio a fuoco vivace.

Dopo la prima cottura, la faraona va bagnata con il resto del cognac e messa in forno a 180°. La cottura sarà completata in 50 minuti.

Ricetta alternativa: il petto di faraona al tartufo nero

Nel caso tu preferissi il tartufo nero e non volessi mangiare la faraona ripiena, puoi preparare come secondo il petto di faraona al tartufo nero. È un piatto dalla preparazione più veloce rispetto a questo. In questo caso, la carne viene insaporita, oltre che dal tartufo, anche grazie al guanciale e ai porcini. Per farlo, bisogna prendere il petto, steso con il batticarne, e stenderci sopra il guanciale e il tartufo nero. Dopo averlo arrotolato e cucito con del filo per cucina, si cuoce in padella per qualche minuto prima di essere messo in forno a 160 gradi per 15/16 minuti.

Puoi accompagnarlo con del condimento a base di porcini e patate lessate, mescolati insieme in padella con l’aggiunta di olio, aglio e un po’ d’aceto.

 

Comments

So empty here ... leave a comment!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar