Crostini alla spoletina
I crostini alla spoletina sono tra i migliori antipasti con tartufo che si possono preparare in pochissimo tempo. Si tratta di una ricetta facile da preparare e che richiede circa 45 minuti di tempo, suddivisi in mezz’ora per la preparazione e circa quindici minuti per la cottura.
Questo antipasto è perfetto sia per essere abbinato a delle portate principali a base di tartufo, sia per essere proposto in un pasto come unica portata con questo pregiato ingrediente.
Ingredienti crostini alla spoletina
Gli ingredienti dei crostini alla spoletina sono il successo di questa ricetta, apprezzata e gustata con piacere dai fortunati commensali.
Per preparare senza difficoltà questo antipasto con tartufo bisogna disporre di:
- 100 grammi di tartufo nero
- 1 spicchio di aglio
- ½ limone
- Pane casereccio
- 2 filetti di acciuga (in alternativa va bene anche la pasta d’acciuga)
- 20 grammi di burro
- Olio extra vergine d’oliva
Si tratta di ingredienti molto semplici da reperire. Gli unici due ingredienti che non sono di uso comune sono il tartufo nero e i filetti di acciuga. Si può usare anche la pasta d’acciuga, a seconda delle proprie preferenze o di quello che si ha in dispensa.
Come preparare i crostini alla spoletina con tartufo
Per preparare i crostini alla spoletina basta seguire passo dopo passo le nostre indicazioni. La preparazione di questa ricetta è molto semplice, non si tratta di un antipasto complesso.
La prima cosa da fare è pulire il tartufo nero. Come per ogni tipologia di tartufo, per eliminare gli eventuali residui di terreno bisogna utilizzare uno spazzolino con setole morbide ed anche fare attenzione a spazzolare con delicatezza.
Dopo aver effettuato un’accurata pulizia, i cento grammi di tartufo nero devono essere grattugiati e pestati in un mortaio, insieme allo spicchio d’aglio, precedentemente tritato. A questo punto, tartufo ed aglio vanno uniti a all’acciuga: o si spezzettano i filetti di acciuga, oppure si utilizza la pasta d’acciuga.
A questo composto devono essere aggiunti gli altri ingredienti, quindi l’olio extra vergine di oliva, il succo di mezzo limone ed i venti grammi di burro. Bisogna mescolare fino a quando non si ottiene una sorta di crema. Questa crema, sempre all’interno della ciotola nella quale è stata ottenuta, va posta su un pentolino con acqua calda: la funzione dell’acqua è riscaldarla leggermente, per renderla più semplice da spalmare.
Per concludere la ricetta, si abbrustolisce il pane casereccio tagliato a fette e si spalma la crema sulle stesse fette: in questo modo si ottengono i gustosi crostini alla spoletina con tartufo nero.
Consigli per una preparazione perfetta
Ottenere una preparazione perfetta dei crostini alla spoletina non è difficile. Si tratta di un antipasto molto semplice da realizzare, che richiede una preparazione di poco tempo e che consente di giungere ad un risultato eccellente.
Per valorizzare la ricetta consigliamo di servire subito i crostini dopo averli preparati ed anche di acquistare ingredienti di qualità, che possano offrire all’antipasto un gusto sublime. E’ importante poi curare l’impiattamento e scegliere con cura anche le altre portate da proporre per il prosieguo del pasto.
Comments
So empty here ... leave a comment!