Carpaccio di funghi e tartufo
Per chi è alla ricerca di un antipasto o di un secondo vegetariano, il carpaccio di funghi e tartufo è un’ottima soluzione. Si tratta di un piatto leggero e semplice da preparare che darà un tocco di eleganza al pranzo o alla cena e risulterà molto invitante a partire dall’odore.
Un piatto tipicamente autunnale adatto alla stagione che stiamo vivendo.
Solitamente, quando si parla di carpaccio s’intende un piatto a base di carne o pesce che viene servito crudo o semi crudo, tagliato a fette sottilissime e condito con un’emulsione di olio e limone e con erbe aromatiche di vario tipo. Questa versione, prevede solo la presenza di funghi.
I porcini sarebbero il tipo di funghi ideale da usare, ma potrebbero andare bene anche gli champignon, gli ovoli, i chiodini o i finferli. L’importante è che siano freschi e di qualità perché altrimenti la ricetta non riuscirà bene.
Ingredienti
La preparazione del carpaccio di funghi e tartufo richiede poco più di dieci minuti per essere portata a termine. Gli ingredienti più impegnativi da acquistare sono proprio i funghi e il tartufo, per il resto sono tutti prodotti che chiunque ha in casa.
Ecco la lista degli ingredienti:
- 400 g di funghi porcini;
- 2 cucchiaini di succo di limone;
- 120 g di sedano;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 140 g di parmigiano a scaglie;
- q.b. di sale;
- q.b. di scaglie di tartufo nero o bianco.
Preparazione
La prima cosa da fare è pulire i funghi porcini con un panno umido, eliminando gli eventuali residui di terra con un coltello. Una volta finito, vanno affettati. Forma e dimensioni possono cambiare e sono lasciate al gusto di chi cucina. Anche il tartufo deve essere pulito e tagliato a scaglie. Ne basta una piccola quantità da mettere sopra i funghi una volta pronti.
Si prende il sedano, si sciacqua e si tagli a pezzettini sottili disponendolo su un piatto insieme ai funghi tagliati. A questo punto, ci si dedica alla preparazione del condimento. In una ciotola, si può mettere il succo di limone, i cucchiai d’olio extravergine d’oliva e il pizzico di sale. Una volta pronto, si condiscono i funghi. Quando si procede all’impiattamento, si può aggiungere il parmigiano a scaglie e il tartufo a piacere. A gusto, si può aggiungere anche un pizzico di pepe.
Il tartufo esalta l’aroma dei funghi, mentre il parmigiano dà sapidità al piatto.
Variazioni
Nel caso in cui si vogliano usare i funghi champignon, il procedimento è lo stesso. I funghi vanno tagliati per bene, togliendo il gambo e affettati in maniera sottile anche grazie all’uso di una mandolina. Al posto del sedano, si potrebbero usare rucola e prezzemolo. La prima si potrebbe usare come letto, mentre il secondo per dare più sapore al condimento. In alternativa, si può usare un trito leggero di erbe aromatiche oppure un olio aromatizzato.
Se si prepara un carpaccio di carne o di pesce, i funghi possono essere un ottimo contorno da servire come accompagnamento.
Lì dove non si vogliano usare i funghi crudi, si può sempre ricorrere alla preparazione di un buon piatto di pasta con funghi e tartufo.
Comments
So empty here ... leave a comment!