Bruschette con uova e tartufo
Nei pranzi o cene delle occasioni speciali non può mai mancare l’antipasto. Se si ha poco tempo a disposizione ma la voglia di essere originali è tanta, si può provare a proporre le bruschette con uova e tartufo. Un piatto di apertura classico presentato però con condimenti del tutto originali: le uova e il tartufo. L’accostamento è tutto da provare e il gusto è assicurato.
Ingredienti per le bruschette con uova e tartufo
Le bruschette con uova e tartufo sono molto semplici da preparare. Richiedono circa 15 minuti di preparazione e 5 di cottura. Ecco la lista degli ingredienti con le dosi utili per cucinare per 4 persone.
- 1 tartufo estivo o scorzone;
- 3 uova fresche;
- 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- sale q.b.;
- un pizzico di peperoncino;
- una decina di fette di pane casereccio.
Preparazione
La prima cosa da fare quando si preparano le bruschette con uova e tartufo è occuparsi di quest’ultimo ingrediente. Va pulito per bene portando via i residui di terra magari usando anche uno spazzolino da denti. Dopodiché, si asciuga e si grattugia. Lo si mette da parte.
Arriva il momento di occuparsi delle uova. Si mette a riscaldare una padella con 3 cucchiai di olio extravergine e poco dopo si aggiungono le uova. Vanno lasciate cuocere intere a occhio di bue. Durante la cottura si aggiungono sale e peperoncino per insaporire. Il tempo di cottura deve consentire alle uova di cuocersi, ma rimanendo morbide senza rapprendersi. A quel punto, si tolgono le uova dal fuoco e le si schiaccia mescolando il bianco e il rosso.
Al composto di uova schiacciate si unisce il tartufo grattugiato creando così un composto cremoso.
Una volta finito, si prende il pane casereccio e se ne tagliano una decina di fette (anche più o meno, dipende dalla fame dei commensali!). Lo spessore dovrebbe essere più o meno di 2 cm e l’abbrustolimento dovrebbe avvenire su una griglia o su una piastra calda. In alternativa, c’è sempre la padella. La cottura deve avvenire al massimo in un paio di minuti per consentire al pane di essere croccante fuori e morbido dentro.
A questo punto, non resta altro da fare che spalmare il composto di uova e tartufo sulla fetta di pane aggiungendo un po’ di olio a crudo prima di portare in tavola.
Le bruschette con uova e tartufo possono essere servite a tavola accompagnate da un buon prosecco fresco!
Consigli utili per una preparazione ottimale
Per le bruschette, il pane casereccio è l’ideale poiché la lievitazione naturale lo mantiene sodo all’interno e molto assorbente rispetto alla salsa posta sopra.
Per quanto riguarda il tartufo, è meglio usare quello estivo, ma in alternativa si può anche usare il tartufo uncinato o quello Nero Pregiato anche se quest’ultimo è più dispendioso dal punto di vista economico.
Al momento dell’acquisto, bisogna assicurarsi che sia sufficientemente integro, compatto ed elastico. Va usato poco dopo essere stato comprato. Si può conservare in frigorifero al massimo per una settimana ed è bene avvolgerlo in un foglio di carta da cucina e chiuderlo in un contenitore ermetico per evitare la formazione di muffe.
Un’alternativa a questo antipasto è la bruschetta servita solo con tartufo sopra.
Comments
So empty here ... leave a comment!