Bruschette al tartufo
Le bruschette al tartufo sono un ottimo antipasto da proporre sia per un pasto in famiglia, sia per un pasto con amici. Sono considerate anche un valido antipasto per una cena elegante, che preveda altri piatti a base di tartufo o di altri ingredienti pregiati.
Ingredienti bruschette al tartufo
Gli ingredienti bruschette al tartufo che sono elencati di seguito fanno riferimento alla preparazione per quattro persone. La lista è composta da pochissimi ingredienti e questo rende l’antipasto semplice da preparare.
Vediamo gli ingredienti:
- 8 fette di pane casereccio (in media 2 bruschette a persona)
- Tartufo nero
- Olio extra vergine d’oliva
Per quanto riguarda il tartufo nero, è questo il vero ingrediente pregiato della ricetta e la rende ottima da preparare anche in occasioni speciali. Alcuni preparano una variante, utilizzando il tartufo bianco invece del nero. Si possono utilizzare tutte le varietà di tartufi neri, tra le quali viene solitamente preferito il tartufo nero pregiato.
Come preparare le bruschette al tartufo
Abbiamo visto che bastano pochi ingredienti per mettersi all’opera, bisogna vedere come preparare bruschette al tartufo. Bisogna innanzitutto occuparsi del tartufo, eliminando i residui di terra. Il consiglio è di spazzolare delicatamente il tartufo, utilizzando uno spazzolino con setole morbide. Attenzione a non fare eccessiva pressione, perché si potrebbe danneggiare l’ingrediente pregiato.
Dopo aver pulito adeguatamente il tartufo nero – oppure il tartufo bianco nel caso in cui si sia scelto di utilizzare questa tipologia – bisogna tagliarlo in fette sottili. Queste fettine dovranno poi essere poste sul pane, quindi per il momento si possono tenere in disparte e ci si può occupare del pane.
Il pane casereccio tagliato a fette deve essere abbrustolito. Non è difficile abbrustolire il pane: è sufficiente metterlo in forno ed utilizzare la funzione grill per abbrustolire bene le otto fette precedentemente tagliate. Quando si è giunti al giusto aspetto del pane, si rimuove dal forno e si cosparge ogni fetta con la giusta quantità di olio extra vergine d’oliva.
Per concludere la preparazione, si recuperano le fettine di tartufo e si ripongono in maniera delicata sulle fette di pane casereccio. A questo punto si mettono le bruschette al tartufo sul piatto da portata e si serve in tavola.
Consigli per una preparazione ottimale
Vediamo alcuni consigli per una preparazione ottimale di questo antipasto con tartufo. Il primo consiglio consiste nel valorizzare il tartufo, scegliendone uno di buona qualità e scegliendo tra la varietà bianca o nera a seconda dei gusti degli invitati.
Il tartufo è un ingrediente pregiato, che però deve saper essere apprezzato dai commensali. Il tartufo bianco e quello nero hanno due sapori diversi, quindi sarebbe utile informarsi prima sui gusti di coloro che si troveranno a mangiare le bruschette con il tartufo.
Trattandosi di una ricetta semplice non ci sono altri consigli da dare per preparare le bruschette senza errori. Gli ingredienti sono pochi ed è facile utilizzarli, a patto ovviamente che siano di buona qualità. Per questo, oltre che il tartufo, anche l’olio extra vergine d’oliva ed il pane devono essere di qualità per una buona riuscita dell’antipasto al tartufo.
Comments
So empty here ... leave a comment!