Arancini con ricotta e tartufo bianco
Un antipasto a base di tartufo molto particolare e mediamente semplice da realizzare sono gli arancini con ricotta e tartufo bianco. Il sapore dell’arancino, molto deciso già di per sé, viene esaltato servendosi del tartufo bianco che lo arricchisce donandogli un gusto ed un sapore unici.
Vediamo insieme come preparare questa ricetta ed ottenere un antipasto molto apprezzato sia dagli amanti dell’arancino classico sia da coloro a cui piace osare assaggiando cibi dal sapore più intenso e deciso.
Ingredienti arancini con ricotta e tartufo bianco
Prima di occuparsi della preparazione della ricetta è importante valutare di avere a disposizione tutti gli ingredienti arancini con ricotta e tartufo bianco. Gli ingredienti riportati di seguito sono quelli necessari per la preparazione di circa 10 arancini.
- 4 cucchiai di parmigiano
- 300 grammi di riso
- 50 g di tartufo bianco
- Sale quanto basta
- 60 grammi di burro
- pangrattato quanto basta
- 2 tuorli
- 4 o 5 cucchiai di olio tartufato
- 10 cucchiai di ricotta vaccina fresca e soda
- Olio di semi per friggere quanto basta
- Pepe nero quanto basta
Per la preparazione della pastella:
- 2 prese di sale
- 12 cucchiai circa di farina tipo 00
- Acqua quanto basta
Come preparare gli arancini con ricotta e tartufo bianco
Una volta procurati gli ingredienti necessari ed una friggitrice vediamo insieme come preparare gli arancini con ricotta e tartufo bianco. La prima cosa da fare è lessare i 300 grammi di riso, scolarlo quando è ancora al dente e condirlo con il burro, 4 o 5 cucchiai di olio tartufato, il parmigiano ed il pepe nero.
Aggiunti questi primi ingredienti al riso lessato bisogna aggiungere i tuorli, aggiustare di sale ed amalgamare bene il tutto lasciando poi riposare il composto per 4 o 5 ore in frigorifero. Intanto che il riso riposa bisogna preparare la farcitura mescolando all’interno di un recipiente la ricotta vaccina con il tartufo bianco, precedentemente grattugiato a tagliato a scaglie sottili con un coltello.
Trascorse le 5 ore necessarie per far riposare il riso bisogna riprendere l’impasto e realizzare delle sfere della dimensione che più si desidera, ovviamente farcite con un cucchiaino pieno della crema di ricotta e tartufo preparata precedentemente. Intanto bisogna preparare la pastella con farina, acqua e sale. Gli arancini, immersi nella pastella, devono essere panati nel pangrattato e a questo punto saranno pronti per essere fritti.
L’olio di semi per friggere deve essere portato ad una temperatura di 160° C circa in modo tale da potervi immergere all’interno gli arancini che dovranno essere cotti fino a completa doratura, scolati dell’olio in eccesso e poi serviti.
Consigli per una preparazione ottimale
La difficoltà di preparazione degli arancini con ricotta e tartufo bianco è media. La maggior complessità consiste nell’eseguire ogni passaggio correttamente. Le fasi sono piuttosto numerose e per questo tra i consigli per una preparazione ottimale c’è quello di realizzare i propri arancini quando si ha sufficiente tempo a disposizione.
Molto importante in fase di cottura degli arancini è portare l’0lio per friggere ad una temperatura corretta per evitare che gli arancini, immersi nell’olio troppo freddo, si impregnino e poi non si cuociano correttamente rimanendo poco croccanti. La friabilità dell’arancino è uno degli aspetti di maggior rilevanza ed è per questo che bisogna cercare di non fare errori in questa fase.
Comments
So empty here ... leave a comment!